qigong

Roberto
Mais

Roberto Mais Reeset1

chi

MAESTRO E RICERCATORE.

Ho seguito studi sul Qigong e Tai Chi con vari maestri Cinesi e Italiani dal 2000. I più significativi per la mia formazione sono Chang Yu Shin, Zhou Rui Dong, Wen Zhong You, Joseph Lee, Chen Bing, Lamberto Martini. Ho insegnato in molte associazioni in Torino e provincia, trovando sempre una buona risposta dagli allievi, molti dei quali sono ora carissimi amici di vita. Ho registrato video didattici per La Stampa e collaborato con il salone del Libro di Torino presso Acquiterme. In tanti anni ho praticato come ricercatore di altre discipline come Yoga, Pilates, Massaggio Thai, Reiki cercando sempre nuovi spunti per l'insegnamento. Come chicca ho studiato la bellissima disciplina dell'Ai Chi (tai chi in acqua 35°), in cui mi sono diplomato seguendo il corso istruttori con il fondatore Jun Konno.

COSA

SEQUENZE
E RESPIRO.

Il Qigong (o chi kung) ed il Tuina rivestono nella tradizione della Cina la stessa importanza che hanno lo Yoga e l'Ayurveda in India. Il lavoro svolto da medici e maestri cinesi nella scoperta di tutti i canali energetici del corpo umano e delle relative funzioni non ha uguali in nessuna altra disciplina antica o scienza moderna. Gli esercizi fisici sono strutturati in sequenze da ripetere con un uso proprio del respiro. Si svolge principalmente in piedi e sono previsti allungamenti muscolari, scioglimento di articolazioni, rinforzo di gambe e braccia, il tutto eseguito in modo lento e consapevole.

Roberto Mais Reeset4

SEQUENZE

EQUILIBRIO
E BENESSERE.

Le sequenze spaziano dai quella dei "5 animali", alle tecniche degli "8 Pezzi di Broccato", a quelle di derivazione marziale come "Dao Yin" e "Yi Jin Jing" e tante altre. L'allenamento non è mai estenuante eppure mantenendo un po' di costanza (1-2 volte a settimana) lo stato generale del corpo e l'equilibrio delle sue funzioni migliora moltissimo. Ci si sente bene senza sapere perchè, si sorride e ci si godono le altre persone, gli spazi aperti e la natura. Si vive con entusiasmo!

Attraverso il Qigong poni delle solide e concrete basi per coltivare presenza, apertura verso gli altri e una mente più quieta e in armonia con il Tao (principio unico dello Yin-Yang).​

Roberto Mais

ADATTO A TUTTE LE ETÀ.

Per rendere più facile l'avvicinamento al Qigong, gli esercizi sono proposti con modalità semplici, adattando le tecniche più complesse alle capacità fisiche delle persone presenti, proponendo sequenze mai uguali e sempre stimolanti.

Roberto Mais Reeset5

contatti

PROVA IL
QIGONG.

Compila il form per prenotare una lezione di prova gratuita di Qigong: una parte della lezione sarà dedicata all'ascolto energetico del corpo, alla preparazione della postura e del respiro, ed alla fine una piccola meditazione.