Qigong torino

Impara a dirigere il tuo Qi e trova il tuo equilibrio.

Scopri la filosofia e i benefici del Qigong, prenota una lezione di prova di Qigong a Torino, sperimenta movimenti e posture studiate per riattivare la tua energia vitale.

TAG

Qigong Torino, lezione di Qigong a Torino

Qigong_Torino

Cos’è il Qigong?

Il Qigong è una pratica antica cinese che si basa sull’utilizzo della respirazione, della meditazione e dei movimenti lenti e fluidi per migliorare la salute e il benessere. La pratica del Qigong si concentra sulla circolazione dell’energia (Qi) all’interno del corpo attraverso una serie di movimenti fisici sia statici che dinamici, tecniche per la concentrazione mentale e il controllo del respiro e l’emissione di suoni vibranti per armonizzare i vari organi vitali. La parola Qigong è composta da due caratteri cinesi: Qi che significa “energia” e Gong che significa “lavoro”, quindi Qigong significa lavorare sull’energia.

Qigong: la filosofia.

Secondo gli antichi cinesi l’uomo nel momento della nascita riceve in dono tutta l’energia vitale di cui necessita. Ciascuno di noi deve quindi sviluppare la capacità di preservare la propria energia (Qi) per evitare che venga sprecata. Il Qigong ha l’obiettivo di aiutare le persone a sviluppare la capacità di dirigere il Qi attraverso una successione di movimenti e di posture accompagnate dal controllo della respirazione e dalla concentrazione. La respirazione è molto importante perché riattiva l’energia vitale e la distribuisce in tutto il corpo, mentre la concentrazione serve a massimizzare il risparmio di energia.

TAG

Qigong Torino, lezione di Qigong a Torino

Sei un professionista del benessere?

Entra nella nostra tribù.

Storia del Qigong.

L’origine del Qigong risale al periodo Yao in Cina, migliaia di anni prima di Cristo. In origine era una serie di antiche danze rituali che venivano utilizzati per il dominio delle energie interiori e la connessione con l’ambiente (auspicio della pioggia, benedizione dei raccolti, esorcismi, guarigioni, ecc), ma fu solo nel periodo Zou (1030 aC – 760 aC) che questi passi di danza iniziarono ad essere visti come strumento di benessere fisico e coltivazione spirituale. Poi nel 1960, sempre in Cina, la comunità scientifica venne a conoscenza per la prima volta degli effetti del Qigong sulla salute e lo riconobbe ufficialmente come metodo di guarigione. Oggi, è utilizzato da milioni di persone con scopi diversi: i suoi benefici sul corpo sono oggetto di studi scientifici e sono conclamati anche nel mondo medico.

La pratica del Qigong.

Il Qigong, non è solo un lavoro fisico, ma è sopratutto uno stato della mente. Il primo passo per entrare nello stato di Qigong si chiama le 3 armonizzazioni: cioè la regolazione di corpo, mente e respiro. Per il resto della pratica il Qigong è movimento. Si muove il corpo per muovere il Qi, si ferma il corpo per osservare e ascoltare il Qi che si muove nell’immobilità. Le diverse sequenze di figure nel Qi gong sono state studiate nei secoli per sviluppare una parte della mente o del corpo. Questa grande ricchezza permette a ciascuno di trovare il proprio posto nel mondo e accedere allo stato di azione-senza-azione: il wu-wei, cioè la condizione in cui le cose accadono senza che vengano indirizzate.

TAG

Qigong Torino, lezione di Qigong a Torino

Maestro
di Qigong.

Roberto
Mais

I benefici del Qigong.

Il Qigong fa parte del campo della Medicina Tradizionale Cinese e può essere definito come un “esercizio dolce” sia preventivo che curativo, basato sul flusso di energia nel sistema dei meridiani in cui tradizionalmente opera l’agopuntura. La pratica costante del Qigong aiuta a sciogliere blocchi energetici e a far circolare l’energia vitale, a correggere squilibri al fine di ottenere una maggiore resistenza allo stress e agli agenti patogeni, a mantenere una buona salute fisica e mentale migliorando la circolazione dell’energia vitale.

Le applicazioni mediche del Qi gong sono molteplici:

  • Asma.
  • Ansia.
  • Insufficienza cardiaca e ipertensione arteriosa.
  • Anti-aging.
  • Morbo di Parkinson.
  • Insonnia.
  • Supporto in oncologia.

Il Qigong fa per te?

Il Qigong è una pratica antica cinese che attraverso la combinazione di movimenti lenti, meditazione e respiro aiuta a migliorare la flessibilità e l’equilibrio del proprio corpo, la consapevolezza e l’energia vitale, la salute fisica e mentale. È una pratica adatta a tutti, indipendentemente dall’età e dalla propria preparazione fisica, viene svolta da un insegnante esperto e si svolge in un ambiente tranquillo e rilassante. Prenota una lezione di Qigong a Torino per ritrovare una nuova energia.

TAG

Qigong Torino, lezione di Qigong a Torino

Per estratti di benessere.

Seguici su Instagram.

Potrebbe interessarti

RIFLESSOLOGIA

Il piede è la porta della vita.

La riflessologia plantare è una terapia naturale che sfrutta la digitopressione per stimolare il benessere psicofisico del nostro organismo. È una tecnica che…

MINDFULNESS

Ascolta il tuo respiro. Trova il tuo centro.

La mindfulness è una pratica che consiste nell’essere completamente presenti e consapevoli del momento presente, senza giudicare o reagire. La parola…