crioterapia torino
Un modo naturale per gestire il dolore e l'infiam-mazione.
Prenota un trattamento di crioterapia a Torino per ridurre le infiammazioni stimolare la circolazione sanguigna, migliorare il metabolismo ed attivare la rigenerazione cellulare.
TAG
Crioterapia torino

Cos’è la crioterapia?
La crioterapia è un trattamento innovativo che consiste nel sottoporre il corpo a temperature estremamente basse, fino a -130°C, per una durata di circa tre minuti. Questa tecnologia, che si effettua in una criosauna o in una criocamera, viene utilizzata per contrastare le infiammazioni e migliorare il recupero fisico post-allenamento e post-infortunio. Attualmente, la crioterapia è molto diffusa tra atleti professionisti e sportivi, ma anche tra le celebrities che la considerano una buona abitudine per contrastare l’invecchiamento cutaneo e il controllo del peso corporeo. Questa pratica risale ai tempi dell’Impero Romano, ma è stata modernizzata nel 1978 dal medico giapponese Yamaguchi, che ha scoperto che le sessioni di congelamento erano in grado di trattare le infiammazioni dovute all’artrite reumatoide. Da allora, la crioterapia ha guadagnato sempre più popolarità tra gli atleti professionisti, i medici e gli appassionati di sport in generale.
Come funziona la crioterapia?
La crioterapia è un trattamento che si basa sul principio dello sbalzo termico. Quando il corpo viene esposto a temperature estremamente basse, i recettori presenti nella pelle inviano un segnale al sistema nervoso che attiva una serie di risposte fisiologiche per difendere l’organismo. La prima di queste è la vasocostrizione, in cui il sangue viene spostato verso gli organi vitali per garantirne un’adeguata ossigenazione. Successivamente, l’organismo rilascia serotonina e ACTH, che agiscono come inibitori del dolore e dell’infiammazione. Alla fine del trattamento, quando la temperatura corporea ritorna alla normalità, si verifica la vasodilatazione periferica. Questo permette al sangue ben ossigenato di fluire nuovamente verso le estremità del corpo, portando via sostanze di scarto come acido lattico e istamine. L’aumento della microcircolazione che ne consegue favorisce la rigenerazione cellulare e la produzione di importanti proteine, come elastina e collagene.
TAG
Crioterapia torino
La storia della crioterapia.
La parola crioterapia deriva dal greco antico (κρύος “gelo” e ϑερατεπα “cura”) e significa, letteralmente, “cura con il freddo”, è una tecnica terapeutica che si è evoluta nel corso della storia per alleviare i sintomi associati a diverse patologie. Gli antichi egizi già 2500 anni fa utilizzavano il freddo per trattare infiammazioni e lesioni, e questa pratica è continuata nel tempo, da Ippocrate a James Arnott e fino ai giorni nostri. La crioterapia ha suscitato sempre un grande interesse nel mondo medico a causa dei molteplici effetti positivi che essa produce. Il freddo infatti ha un impatto benefico su sistema nervoso, circolazione sanguigna, combattendo dolori muscolari, artrosi e artriti, sistema immunitario, depressione e invecchiamento.
Benefici della crioterapia.
Il potere della crioterapia risiede nella sua capacità di generare modifiche biologiche che, combinate tra loro, producono importanti risultati terapeutici. Questi comprendono un effetto antinfiammatorio, grazie alla capacità del freddo di ridurre il metabolismo cellulare e la produzione di mediatori che trasmettono il segnale infiammatorio. Inoltre, la crioterapia presenta anche un effetto antiedematoso, che riduce gli edemi grazie alla combinazione dell’effetto antinfiammatorio e della vasocostrizione che limita lo stravaso ematico nei tessuti. La crioterapia è anche antalgica, poiché inibisce le terminazioni nervose responsabili della percezione del dolore. Inoltre, ha un effetto miorilassante, poiché una lunga esposizione al freddo riduce il tono muscolare e la spasticità.
TAG
Crioterapia torino
Trattamento di crioterapia.
Un trattamento di crioterapia inizia con il paziente che entra in una camera di congelamento dove la temperatura viene abbassata a circa -100°C/-148°F. Questo può essere fatto attraverso l’utilizzo di azoto liquido o attraverso una camera speciale progettata per questo tipo di trattamento. Il paziente viene esposto a questa temperatura estrema per circa 2-3 minuti. Durante questo tempo, la persona può sentirsi un po’ scomoda a causa del freddo intenso, ma l’esperienza viene solitamente descritta come sopportabile. Dopo questo breve periodo di tempo, il paziente esce dalla camera e si sottopone a un processo di riscaldamento attraverso un bagno caldo o una doccia calda. Questo aiuta a riportare la temperatura del corpo a livelli normali e a rilassare i muscoli. La crioterapia viene eseguita sotto la supervisione di un medico o di un professionista qualificato. Il trattamento è molto sicuro e viene eseguito in modo controllato per garantire che la persona sia a suo agio e che non vi siano rischi per la salute.
La crioterapia fa per te?
La crioterapia, sia sistemica che localizzata, è un trattamento unico nel suo genere che agisce positivamente sia sul corpo che sulla mente. Oltre a ridurre infiammazioni, dolore e a dare tonicità a pelle e muscoli, questa terapia del freddo offre molteplici effetti positivi sull’organismo: favorisce lo smaltimento di tossine, bilancia il sistema endocrino, stimola la circolazione sanguigna, migliora il metabolismo e stimola la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie come endorfine e citochine. Prenota un trattamento di crioterapia a Torino per mantenere il tuo corpo in salute.
TAG
Crioterapia torino
Potrebbe interessarti
BIORISONANZA
La risposta naturale al benessere del tuo corpo.
La parola biorisonanza è formata da due termini: “bio” ovvero organismo vivente e “risonanza” che significa vibrare in armonia con qualcosa, è una terapia alternativa…
MASSAGGIO AYURVEDICO
La chiave per un corpo e una mente in salute.
Il massaggio ayurvedico è un trattamento dolce che mira a migliorare la circolazione sanguigna e di altri fluidi vitali, per mantenere una salute ottimale…